Miorelli Hotels

Bike e trekking panoramico sul Sentiero del Ponale

Siete alla ricerca di un cammino che vi porti alla scoperta di luoghi incontaminati, immersi nella natura? Vi consigliamo il Sentiero del Ponale, uno dei percorsi più belli sul Lago di Garda, a piedi o in mtb.

Il Sentiero del Ponale a piedi o in bici


Ha riaperto la Strada del Ponale! L’attrazione numero uno di Riva del Garda è un sentiero panoramico che costeggia il Lago di Garda ed è percorribile sia a piedi che in bicicletta. Secondo noi di Astoria Park Hotel si tratta di una delle esperienze migliori per chi visita il Garda Trentino, perciò lo raccomandiamo ai nostri clienti che desiderano lanciarsi nelle esperienze outdoor. È proprio lungo questo percorso, a tratti scavato tra le rocce, che un tempo si raggiungeva la Valle di Ledro.

Si parte dal centro di Riva del Garda ed una volta superata la centrale idroelettrica, si prosegue in direzione Limone sul Garda. Qui, prima della galleria, si imbocca la vecchia strada Gardesana Occidentale, segnavia D01, in direzione Ledro. Proseguendo lungo il sentiero, incontrerete fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale e dopo circa un’ora di cammino una prima terrazza panoramica al punto di ristoro bar/ristorante Ponale Alto.
A questo punto del percorso si trova un bivio: andando a destra proseguirete lungo la strada asfaltata per Molina di Ledro, mentre la strada sulla sinistra costeggia il lago e vi porterà al piccolo paese di Pregasina, che si trova a picco sul Lago di Garda. Il nostro consiglio, se è la prima volta che percorrete questo sentiero, è di raggiungere Pregasina, dove si gode di una vista unica sul Garda e potrete affacciarvi al “Balcone degli Innamorati”.

Panorami e salita: percorrere il Sentiero del Ponale in mtb


Oltre che a piedi, la strada del Ponale è percorribile in mountain bike oppure con Ebike elettriche (per noleggiarle chiedete maggiori informazioni alla reception).
Il sentiero è spesso frequentato da escursionisti a piedi ed è obbligatorio dare loro la precedenza e moderare la velocità lungo i tratti più impervi come strettoie o passaggi a visibilità ridotta. Vi ricordiamo di prestare la massima attenzione durante il percorso, di rimanere sui sentieri tracciati e di evitare possibili scorciatoie. 

Quando andare sul sentiero del Ponale 


Il periodo ideale per percorrere la strada del Ponale è la primavera, quando la natura si risveglia ed è un tripudio di fiori, oppure in autunno quando il foliage dona ad alberi e piante i classici toni caldi. In questi momenti dell’anno le temperature sono gradevoli e il sole non è molto forte. In estate, raccomandiamo la massima attenzione: portate con voi acqua, snack e frutta secca per darvi energia ed evitate di percorrere questo sentiero nelle ore più calde della giornata. 

Informazioni utili sul Sentiero del Ponale: parcheggio e distanze principali


Se arrivate in macchina, il parcheggio a pagamento più vicino si trova in Via Monte Oro a Riva del Garda, a poche centinaia di metri dall’inizio del percorso.
Per chi vuole fare trekking, il percorso, che costeggia il Lago di Garda seguendo il sentiero che porta a Pregasina, è lungo circa 7 km, che si percorrono in circa due ore. Per andare e tornare, dovrete quindi ipotizzare un tempo totale di circa 5 ore, contando anche una sosta a Pregasina.
Il sentiero per raggiungere Molina di Ledro è invece leggermente più lungo: dovrete percorrere 11 km (circa 3 ore a piedi) per la sola andata.
Per chi, invece, vuole muoversi in mountain bike, il sentiero da Riva del Garda a Pregasina richiede poco più di un’ora, mentre per arrivare al Lago di Ledro sono necessarie circa 2 ore e un quarto.
Con i suoi servizi per sportivi e l'Active Station, Astoria Park Hotel vi aspetta a Riva del Garda. Date un’occhiata alle nostre Offerte.
 
Newsletter
 
 
Iscriversi

Lasciatevi ispirare

Esperienze, novità e consigli per una vacanza a Riva del Garda