Chi l’ha detto che l’estate è il momento migliore per
vivere il Lago di Garda? L’autunno, con il fascino magico dei suoi colori, con le temperature più miti e con le tante iniziative che animano piccoli e grandi borghi, rappresenta un’occasione speciale per visitare il lago in modo diverso.
Quello che vogliamo raccontarvi qui è proprio il Garda meno conosciuto, quello libero dal traffico ma pur sempre pieno di vita, quello che si prepara alla quiete invernale con i mille rituali del cambio di stagione.
Le temperature mediterranee del Lago di Garda
È vero, il Garda è celebre per le sue
temperature miti tutto l’anno: qui non troverete mai la canicola e l’afa delle grandi città, perché il clima è sempre mitigato dalle brezze che si sollevano dal lago, fresche in estate e calde in inverno.
Per questo le temperature autunnali sono congeniali per escursioni e attività che richiedono un grande coinvolgimento fisico: percorrere i sentieri e le passeggiate che costeggiano il lago con una temperatura attorno ai 10-15 gradi renderà tutto più piacevole e meno faticoso, con grossi giovamenti per il fisico e per la mente.
Trekking panoramici tra sentieri di montagna e cielo blu
Il
trekking e più in generale le camminate rimangono una delle attività migliori da fare nella zona del Garda, in ogni stagione dell’anno. L’autunno, poi, con
i colori e i profumi che avvolgono i boschi e i paesaggi, regala sicuramente emozioni sconosciute a chi frequenta il lago solo d’estate. Nei mesi di settembre e ottobre, prima che le foglie cadano, quando i colori virano ai toni caldi del giallo e del rosso, è forse il momento migliore per infilare gli scarponcini e mettersi in cammino.
Il cielo vibra di azzurro intenso e gli itinerari si snodano lungo la montagna in una varietà di sentieri, più o meno impegnativi, da percorrere a seconda del vostro grado di preparazione fisica. Se vuoi conoscere un itinerario da non perdere leggi il nostro articolo sul
Sentiero del Ponale.
Il tepore delle terme sul Lago di Garda
Quando poi le temperature scendono tanto da far percepire il freddo sul viso, è il momento giusto per ritagliarsi qualche ora in uno dei tanti
centri termali che punteggiano il lago. Fra tutti, citiamo le
terme di Sirmione, località celebre anche per la specialissima acqua calda e sulfurea, le
terme di Colà di Lazise, nel Parco di Villa dei Cedri, con l’acqua che sgorga da una falda a più di 200 metri di profondità,
Aquardens di Verona, tra le dolci colline della Valpolicella, con il grande parco di 60.000 mq, le 11 vasche interne ed esterne, la piscina salina, le bici d’acqua e le più di 200 postazioni idromassaggio.
Se volete rilassarvi rimanendo in hotel vi aspettiamo per una
vacanza benessere ad Astoria Park Hotel con la
Social Spa, dove scegliere tra un’ampia proposta di
massaggi e trattamenti beauty, oltre naturalmente al benessere delle piscine e delle saune.
Autunno? Tempo di delizie per il palato!
In autunno i paesi intorno al Lago di Garda rendono omaggio ai frutti della terra con un ricco calendario di
eventi enologici e gastronomici. Possiamo ricordate la
Festa del vino, che dal 1993 anima il borgo di Polpenazze, sulla sponda bresciana del lago, oppure la
Festa dell’uva e del vino di Bardolino, sponda veronese, con il lungolago che si tinge di rosso e i grandi vini della zona che si mettono in vetrina.
Nel mese di novembre, poi,
Riva del Garda ospita “
Garda con Gusto - Gourmet Experience”, tre giorni tutti da assaporare, in cui si alternano degustazioni e show cooking stellati, aperitivi con gli chef ed esperienze enogastronomiche con prodotti del territorio.
Insomma, sul Garda vi aspetta un autunno bello da vedere, buono da bere e ottimo da mangiare!
Foto Credits: Garda Trentino