Ma cos’è la pokè?
Per quelli di voi che non la conoscono, si tratta di un piatto a base di pesce crudo marinato tipico della cucina hawaiana. Una pietanza fresca ed estiva, che da qualche anno ha iniziato a conquistare anche i palati italiani.
Qui vi proponiamo una ricetta semplice per una pokè davvero spettacolare. A voi la scelta: potete recuperare gli ingredienti e preparare un pranzo (o una cena) coi fiocchi a casa; oppure potete affidarvi alle mani sapienti del nostro Chef Francesco Ruffini e gustare questo piatto al Vinessa Bistrot o al Bar Le Vele, il bar della piscina di Astoria Park Hotel.
Garda Pokè: ecco la ricetta!
Ingredienti per 2 persone:
- Riso basmati: 150 g
- Trota marinata e affumicata: 140 g
- Uova di trota: 20 g
- Fagioli occhio nero: 60 g
- Crema di avocado: 100 g
- Daikon: 50 g
- Agretti: 70 g
- Teriyaki: 30 g
- Semi di lino: 5 g
Preparazione
Prima di tutto mettiamo a cuocere il riso basmati. Il basmati è particolarmente ricco di amido, per questo, per mantenere i chicchi fragranti, è consigliabile sciacquare il riso prima di cuocerlo. Facciamolo quindi bollire per circa 15 minuti, controllandone periodicamente il grado di cottura. Quando è pronto, scoliamolo, raffreddiamolo sotto l’acqua fredda e condiamolo con olio EVO, sale, pepe e scorza di limone grattugiata.
Mettiamo il riso nella parte centrale di una bowl, disponendo tutto intorno la trota marinata affumicata, la mousse di avocado in piccoli ciuffi e il daikon (una radice asiatica di colore bianco, particolarmente ricca di calcio, potassio, magnesio, ferro, fosforo e vitamina C) tagliata a rondelle o a cubetti.
Sopra al riso, posizioniamo quindi gli agretti, precedentemente conditi con olio EVO e scorzetta di lime, e le uova di trota, che daranno al nostro piatto un po’ di colore, ma soprattutto un sapore intenso e marcato. Aggiungiamo quindi i fagioli occhio nero e una spolverata di semi di lino. A questo punto, il tocco finale: decoriamo il nostro piatto con la salsa teriyaki, tipica dell’estremo Oriente. Attenzione però a non esagerare, per non coprire i sapori degli altri ingredienti!
La variante alla carne salada e gli eventi Garda Foodie
Astoria Park Hotel Spa e il gruppo Miorelli Hotels hanno deciso di valorizzare l’enorme patrimonio di gusti e sensazioni del Garda e del Trentino, promuovendo sul territorio una serie di iniziative gastronomiche ed inserendo nei propri menù ricette e prodotti del territorio.
Per esempio la “Garda Poké” che vi abbiamo presentato può essere proposta in
gustose varianti: una delle più apprezzate sostituisce il pesce marinato con la carne, in particolare con la famosa
Carne Salada, prodotto DOP del Garda Trentino.
Se vi piace mettervi alla prova ai fornelli tenetevi aggiornati con gli eventi Garda Foodie! Ad esempio, la Garda Pokè Cooking Class, che lo scorso 26 maggio ha visto sfidarsi al centro commerciale Blue Garden di Riva del Garda 15 aspiranti cuochi e cuoche in una gara all’ultima poke. A guidarli lo chef di Astoria Francesco Ruffini e il food blogger Davide Zambelli, introdotti dalla nostra Vanessa.
Al Blue Garden gli ‘chef per un pomeriggio’ si sono cimentati con una rivisitazione trentina della poke. L’ingrediente principe, infatti, era una saporitissima trota appena pescata nelle acque del lago di Garda.
Un ingrediente local a chilometri zero, nel pieno rispetto del concept “The North Garda Feeling”.
E voi come pensate di cucinare la Pokè? Con carne o pesce?