Miorelli Hotels

Capodanno sul Lago di Garda: 4 consigli per festeggiarlo al meglio!

Fuochi d'artificio, brindisi e sorrisi: sul Lago di Garda il Capodanno è speciale. Scopri 4 consigli per festeggiarlo al meglio e goderti un intero week end sulla neve!



Con i suoi oltre 158 km di costa e l’entroterra ricco di bellezza il Lago di Garda risponde alle esigenze dei target più diversi: famiglie, giovani coppie, sportivi, gruppi di amici, fino alle persone più mature. Vediamo insieme alcune proposte per festeggiare il Capodanno a Riva del Garda e dintorni, concedendosi anche qualche giorno in più, per sciare e godere dei paesaggi imbiancati.

Vedere i fuochi d’artificio a Riva del Garda


Il 31 dicembre, allo scoccare della mezzanotte, le acque del lago di fronte a Riva del Garda si illuminano dei mille bagliori dei fuochi d’artificio. Li si può ammirare comodamente dal centro storico di Riva, magari dopo aver partecipato a uno dei tanti veglioni organizzati in città, oppure dalle spiagge che lambiscono il lago.
“Mezzanotte magica sul Lago” è la notte più magica del calendario, la più ricca di aspettative, quella che ci accompagna dolcemente fino al nuovo anno. I più temerari, poi, possono aspettare il sorgere del sole in piazza III Novembre per festeggiare con il tradizionale tuffo nelle acque gelide del lago.

Con le ciaspole intorno al Lago


La peculiarità del Lago di Garda è il connubio strettissimo fra ambiente mediterraneo e alpino, con i benefici dell’uno e dell’altro ecosistema. Per questo, in inverno, il Garda è il luogo ideale per praticare molti sport sulla neve. Ad esempio, sono davvero tanti i percorsi da fare con le ciaspole ai piedi.
Le ciaspole, chiamate anche ‘racchette da neve’, sono un’attività alla portata di tutti, perché non richiedono allenamento o preparazione particolare. Basta indossarle e cominciare a camminare! Uno degli itinerari più belli da fare in inverno è la strada che risale il Monte Altissimo. Il percorso è ampio e agevole e garantisce panorami mozzafiato su tutto il lago. Un’altra escursione da menzionare è quella che conduce al Rifugio Pernici, sulle montagne a cavallo tra il Lago di Garda e la valle di Ledro. Se preferite, invece, qualcosa di poco impegnativo, potete considerare la passeggiata che porta al Rifugio S. Pietro di Tenno

Sciare con vista sul Garda


Ma lo sport invernale per eccellenza, quello che tutti collegano alla neve, è senz’altro lo sci alpino. Naturalmente è un po’ più impegnativo delle ciaspole: richiede una buona preparazione fisica e la conoscenza, almeno di base, delle tecniche principali.
Una vacanza sul Lago di Garda potrebbe offrire un’ottima occasione per avvicinarsi a questa disciplina sotto la guida di un attento istruttore. Fra le varie possibilità, vi segnaliamo che, da Riva del Garda, è possibile raggiungere in 15 minuti la funivia che da Malcesine conduce fino al Monte Baldo. Insieme all’altopiano di Brentonico e alle piste di S. Valentino - La Polsa, questo rappresenta il comprensorio sciistico più a sud del Trentino, con una vista incredibile sul lago. 

Festeggiare il Capodanno ad Astoria Park Hotel


Il modo più tradizionale di cominciare l’anno nuovo, però, prevede di farlo attorno a un tavolo, circondati dall’affetto dei propri cari. Per questo i cenoni organizzati in hotel non perdono un briciolo del loro fascino. Astoria Park Hotel, che dell’ospitalità ad altissimi livelli ha fatto la propria bandiera, propone un’offerta speciale per il periodo di Capodanno.
Ben quattro notti, con pranzi, cene, un Gran Galà di San Silvestro con cenone e intrattenimento e un brunch di benvenuto per il 2020.
Una proposta dedicata a tutti coloro che vogliono scoprire il Garda trentino in un periodo magico come quello invernale!


Photo Credits: Garda Trentino S.p.a.
 
Newsletter
 
 
Iscriversi

Lasciatevi ispirare

Esperienze, novità e consigli per una vacanza a Riva del Garda