Oggi vi portiamo a esplorare i dintorni di Riva del Garda con
3 itinerari da affrontare in giornata. Il punto di partenza e ritorno è naturalmente sempre l’Astoria Park Hotel, collocato in una posizione strategica per visitare tutto l’Alto Garda e il Trentino centro-occidentale. A voi la scelta se affrontare questi itinerari tutti nell’arco di un solo fine settimana, o se tornare a trovarci per finire di esplorare le bellezze del nostro territorio.
Cascate del Varone, Lago di Tenno, borgo di Canale e Rango
Il
Parco Grotta Cascata del Varone si trova a
Riva del Garda, ad appena 4 minuti di automobile dall’Astoria Park Hotel. Al suo interno, è possibile ammirare la cascata e le grotte scavate nei millenni dalle acque del torrente Magnone. La seconda tappa di questo itinerario ci porta proprio dove nasce il corso d'acqua. Incastonato nel verde dei boschi, il
Lago di Tenno si trova a 14 Km da Riva del Garda, a un’altitudine di 570 metri.
Il lago, famoso per le sue acque azzurro turchese, è balneabile e servito da spiagge libere e attrezzate. A pochi chilometri da Tenno, incontriamo il borgo di Canale.
Inserito da qualche anno nel circuito dei
“borghi più belli d’Italia”,
Canale conserva l’originale impianto urbanistico medievale, con le tipiche case in pietra e gli avvolti che collegano gli edifici. Fermatevi per pranzo: potreste mangiare in una delle locande che offrono cucina tipica trentina.
La vostra giornata potrebbe poi proseguire a
Rango, altro ‘borgo più bello d’Italia’. La struttura del paese, con le sue antiche case addossate le une alle altre, ricorda quella degli antichi villaggi fortificati. Durante le Feste, a Rango si svolge un bellissimo
Mercatino di Natale allestito nelle vecchie case contadine.
Lago di Toblino, Trento centro, Muse e Castello del Buonconsiglio
Il secondo itinerario che vi proponiamo ci porta a risalire la strada che da Riva del Garda conduce fino a Trento. I due centri distano circa 40 minuti di automobile. A metà percorso, troviamo il
Lago di Toblino con l’omonimo castello, prima tappa di questo viaggio. Meta romantica per antonomasia, il Lago di Toblino beneficia del clima mite dell’Alto Garda. La vegetazione è quella tipica mediterranea, con piante di limone, olivi e rosmarino. Nel mezzo delle sue acque, collegato alla riva da una stretta lingua di terra, si trova Castel Toblino, magnifica rocca cinquecentesca. Nel suo ristorante è possibile degustare un’ampia selezione di
vini trentini.
Il nostro viaggio prosegue fino a Trento, capoluogo della provincia. Trento sorge nel fondo valle, lungo il corso del fiume Adige. Il suo centro storico racconta bene la storia della città, con palazzi di epoca medievale e rinascimentale, ma anche con tracce significative dell’insediamento romano. L’edificio più rappresentativo di Trento è probabilmente il
Castello del Buonconsiglio.
La sua struttura composita, con una parte medievale e una rinascimentale unite da una ‘giunta’ ottocentesca, ne racconta la trasformazione da presidio militare a dimora signorile. Il Castello è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì. Gli appassionati di scienze troveranno invece il proprio paradiso al
Muse – Museo delle Scienze di Trento. Il museo è spettacolare fin dall’edificio che lo ospita, progettato dall’archistar Renzo Piano e inserito nel nuovo quartiere “Le Albere”. I sei piani raccontano alla perfezione la storia geologica delle Alpi e offrono occasioni di approfondimento scientifico a grandi e piccoli.